Il nostro personale qualificato sempre pronto ad accoglierti

Dott.ssa Costanza Cossu
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso la facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma, è iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio dal 16 novembre 2020 n°25978.
Dal 2012 al 2024 ha lavorato presso la Scuola primaria dell’Istituto Massimiliano Massimo come insegnante di sostegno, dal 2015 al 2024 ha rivestito anche il ruolo di Referente per i BES.
Dopo l’Università ha frequentato un master di II livello in “Valutazione e trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento” presso l’Istituto di Psicologia Scolastica nella sede di Roma e, più recentemente, un master Universitario di II livello in “Neuropsicologia Clinica -età evolutiva, adulti e anziani” presso l’Istituto Skinner di Roma.
Ha perfezionato la sua formazione frequentando il corso Feuerstein PAS di primo livello presso il Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani” a Roma, il corso di perfezionamento annuale in “L’intervento didattico per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali” presso l’Università Europea di Roma e il corso di alta formazione in “Tutor dell’apprendimento per studenti con DSA” presso il Centro IGEA.
Ha acquisito le competenze per la somministrazione clinica della scala ADOS-2 e dell’intervista ADI-R presso l’Università di Modena-Reggio Emilia.
Attualmente è Specializzanda presso L’ANSvi – Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo: psicodiagnostica e pianificazione degli interventi riabilitativi e psicoterapeutici, di Reggio Emilia.
Fondatrice di Sviluppo al Centro – Neuropsicologia dell’età evolutiva, svolge la sua attività clinica presso Sviluppo al Centro – Neuropsicologia dell’età evolutiva.

Dott.ssa Giorgia Caucci
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Europea di Roma, è iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio dal 17/09/2012 n. 19452.
Dal 2012 al 2016 ha lavorato presso uno studio di Psicologia in cui offriva sostegno psicologico, per aiutare i giovani a superare le proprie difficoltà sia in ambito scolastico che in ambito più emotivo e relazionale.
Nel 2016 si è specializzata in Interventi Assistiti con Gli Animali presso l’Associazione A.I.E.C.C.S, divenendo Referente e Responsabile di Progetto e Coadiutore del cane.
Dopo l’Università ha frequentato la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica presso il Centro di Psicoterapia di Arezzo.
Dal 2016 a tutt’oggi svolge il suo lavoro di Libero professionista presso lo Studio Medico di Via Berna sito in Roma Eur e dal 2025 presso “Sviluppo al Centro”, dove svolge Psicoterapia rivolta a bambini, preadolescenti e adolescenti.
Nel 2021 ha frequentato il Master in Psicologia Perinatale presso Obiettivo Psicologia, occupandosi del periodo che va dal progetto della coppia di concepire un bambino, la nascita, fino ai 4 anni di età.
Collaboratori
Logopedista

Dott.ssa Caterina Sansonetti
Laureata con lode in Logopedia, presso la Sapienza di Roma, iscritta all’albo per logopedisti TSRM PSTRP n° 1348.
Dal 2019 al 2021 lavora presso l’ambulatorio privato Centro di Audiofonologopedia di Roma, come logopedista. Ha lavorato presso l’Istituto Statale per Sordi di Via Nomentana di Roma e presso la cooperativa socio-sanitaria OSA, effettuando terapie domiciliari nella zona di Roma 4.
Dopo l’università ha frequentato corsi di formazione relativi alla diagnosi e al trattamento di Disturbi dell’Apprendimento, Disturbi del Linguaggio e Motricità Orofacciale. In particolare ha effettuato il corso “DSA – Iter per la Certificazione”, il Corso di Alta Formazione “Deglutologia” (livello I, II e III) del Consorzio Universitario Humanitas, il 1° livello di PROMPT, il corso di “Oral Motor Therapy – OMT” e i tre livelli del “Metodo Integrato MIR – Valutazione e terapia logopedica delle funzioni orali secondo un approccio integrato con le funzioni esecutive”. Ad oggi frequenta il Master Universitario di I livello in “Motricità Orofacciale: valutazione e riabilitazione logopedica”.
Attualmente lavora all’interno dell’équipe di Sviluppo al Centro, con particolare attenzione agli aspetti di linguaggio, apprendimenti, funzioni orali e funzioni esecutive.